Funzione strumentale

Incarichi conferiti dal Dirigente Scolastico a insegnanti che hanno dimostrato competenze e abilità specifiche , previa approvazione del Collegio Docenti.

Argomenti

Cosa fa

Le funzioni strumentali al POF sono affidate a docenti di riferimento per specifiche aree d'intervento considerate cruciali per la vita dell’istituto. Questi docenti, funzionali al POF, rappresentano risorse fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali della scuola in regime di autonomia. Per la loro area di competenza, essi svolgono compiti di coordinamento, gestione e sviluppo, conformemente al CCNL 2002-05.

Il docente con funzione strumentale si dedica alla progettazione, coordinamento, supporto, consulenza e rafforzamento organizzativo nel settore per il quale è stato incaricato. È tenuto a rendicontare l'attività svolta e viene designato annualmente sulla base delle aree scelte dal Collegio dei Docenti, in conformità alle disposizioni contrattuali.

L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Di seguito sono elencati i compiti e le funzioni per ciascuna area.

  • Revisione, realizzazione e verifica del Piano Triennale dell’Offerta Formativa;
  • Coordinamento delle attività curriculari ed extra curricolari inserite nel PTOF;
  • Accoglienza dei docenti neoassunti;
  • Analisi dei bisogni formativi e coordinamento delle attività di formazione e aggiornamento del personale;
  • Coordinamento delle attività relative alle adozioni di libri di testo;
  • Partecipazione alle attività del NIV per supporto azioni PdM e RS; Coordinamento delle operazioni di elezione degli OO.CC.;
  • Raccordo tra attività didattiche ed Uffici di Segreteria;
  • Sistematizzazione ed archiviazione – in raccordo con FS Area 2 e 6 – di quanto prodotto e realizzato dall’Istituto;
  • Predisposizione – in raccordo con FS Area 2 - dei format necessari per la formalizzazione di processi e procedure;
  • Predisposizione di schede di sintesi e di organigramma/funzionigramma dell’Istituto;
  • Rilevazione dei bisogni formativi degli stakeholders (famiglie, studenti e territorio) e promozione iniziative di raccordo e sostegno rapporti scuola/famiglia;
  • Verifica e monitoraggio delle attività progettuali di istituto; analisi dell’offerta formativa.

  • Monitoraggio e valutazione delle attività del PTOF;
  • Attivazione dei processi di autoanalisi;
  • Coordinamento e monitoraggio delle azioni previste dal Piano di Miglioramento;
  • Diffusione interna ed esterna dei dati relativi all’autovalutazione d’Istituto;
  • Coordinamento, in accordo con il D.S. e le altre Funzioni Strumentali, delle attività di valutazione esterna (INValSi) e diffusione degli esiti degli apprendimenti degli studenti;
  • Partecipazione alle attività del NIV;
  • Collaborazione con i Coordinatori di classe nell’offrire adeguata informazione alle famiglie sulle attività valutative intraprese, prevedendo momenti di loro coinvolgimento;
  • Coordinamento e monitoraggio delle azioni previste nell’ambito della Rendicontazione Sociale;
  • Predisposizione – in raccordo con FS Area 1 - dei format necessari per la formalizzazione di processi e procedure.

  • Coordinamento dei rapporti di collaborazione con le scuole secondarie di primo grado, con le Università, ITS e mondo del lavoro;
  • Coordinamento dei percorsi di accoglienza ed orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita;
  • Coordinamento e monitoraggio di tutte le attività di recupero e di supporto educativo che si realizzano nell’Istituto;
  • Monitoraggio degli esiti formativi a distanza;
  • Partecipazione alle attività del NIV;
  • Collaborazione con F.S. Area 4 per pubblicazione curricula degli studenti sul sito web della scuola (area riservata);
  • Collaborazione nella progettazione/realizzazione di eventi e manifestazioni sul territorio, come opportunità di orientamento.

  • Aggiornamento costante del sito web d’Istituto e di ogni altra piattaforma informatica ad esso collegata;
  • Raccolta, coordinamento e trasferimento delle informazioni alle figure di competenza (referenti progetti, Funzioni Strumentali, Coordinatori) per garantire la comunicazione interna ed esterna relativa alle attività, iniziative, progetti ed organizzazione di sistema;
  • Raccolta e trasferimento delle informazioni sulle attività connesse alla realizzazione di materiale per la pubblicizzazione dell’istituto e delle sue attività (manifesti, depliant, opuscoli illustrativi PTOF, video, CD Rom, …) alle figure di competenza;
  • Coordinamento nell’uso del registro elettronico e supporto al personale, anche in considerazione della DDI;
  • Coordinamento della comunicazione istituzionale interna (alunni – docenti ed ATA)
  • Coordinamento e diffusione della comunicazione istituzionale alle famiglie;
  • Coordinamento delle proposte e delle iniziative per l’attuazione del “Piano Nazionale per la Scuola Digitale”, ai sensi della L. n. 107/2015.

  • Progettazione dei percorsi PCTO;
  • Coordinamento e realizzazione di progetti e/o attività formative in rete con Enti e Istituzioni esterne alla scuola;
  • Cura dei rapporti con gli Enti esterni (Regione, Camera di Commercio, centri di formazione professionale, aziende private, associazioni di categoria) per la realizzazione di qualificate esperienze;
  • Coordinamento e realizzazione di stages nell’ambito dell’Alternanza Scuola/lavoro, di eventi, concorsi, tirocini estivi di orientamento ed eventuali progetti ai quali la scuola parteciperà;
  • Creazione di una banca dati delle aziende ed enti pubblici/privati dove attuare esperienze di PCTO e IeFP;
  • Collaborazione nell’individuazione delle attività in relazione ai bisogni formativi degli alunni e nella definizione delle aree disciplinari ed interdisciplinari interessate e relative ricadute formative;
  • Collaborazione con i referenti dei Dipartimenti, altre FF.SS. e Comitato Tecnico Scientifico per l’individuazione di competenze trasversali e professionali.

  •  Predisposizione e diffusione di modelli di verbali (dei dipartimenti, dei c.d.c., di esami integrativi), di programmazioni individuali (piani di lavoro) e collegiali (programmazione consiglio di classe);
  • Revisione delle schede di valutazione/segnalazione carenze; revisione format documento quinte classi;
  • Predisposizione, in collaborazione con il responsabile del sito istituzionale, di un archivio digitale ove inserire documenti inerenti attività didattiche e collegiali (programmazioni, programmi svolti), anche per la diffusione delle buone pratiche;
  • Coordinamento dei lavori di progettazione dipartimentale e coordinamento compilazione PFI, attraverso il supporto ai coordinatori di classe e ai tutor ex D.Lgs. 61/2017;
  • Predisposizione di modulistica e materiale (modelli di verbali, griglie, ecc.) di supporto didattico ai docenti e produzione di format/documenti interni all’istituto destinati ad agevolare l’organizzazione e lo svolgimento delle attività didattiche e collegiali;
  • Rilevazione ed individuazione di eventuali disagi nel lavoro dei docenti, al fine di attivare interventi di risoluzione;
  • Verifica – in raccordo con FS Area 1 - delle esigenze formative espresse dai docenti tramite questionario di rilevazione dei bisogni formativi;
  • Collaborazione alla stesura del PTOF e della Rendicontazione Sociale;
  • Sostegno all'attività dei docenti fornendo puntuali informazioni del quadro normativo vigente e delle direttive ministeriali, garantendo l'informazione corretta circa la funzione docente e supporto didattico ai nuovi e ai supplenti temporanei (sintesi POF, programma della materia, programmazione annuale ...);
  • Predisposizione di una mappa delle professionalità presenti nell’Istituto;
  • Organizzazione preventiva e successiva – inclusa la gestione delle comunicazioni Invalsi e Indire – delle operazioni di coordinamento di: attività collegate alle prove INVALSI, alle prove di
  • Istituto, con relativa tabulazione, analisi dei dati, attività di report e diffusione dei risultati nei C. di C. e Collegio Docenti secondo logiche di dematerializzazione;
  • Organizzazione e reporting dei corsi di recupero dei debiti formativi degli alunni.

Sede

  • Nome Sede

    Plesso principale

  • Indirizzo

    Via Chiesa, 49

  • CAP

    74026 Pulsano (TA)

  • GPS

    40.384422339195865, 17.35378865858167

  • Orari

    Per maggiori informazioni consultare l'apposita pagina tramite il menu: La scuola / Organizzazione / Segreterie / Uffici di segreteria

  • Email
  • PEC

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Telefono

Responsabile

Ulteriori informazioni

Art.30 CCNL 2002-05

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…

segue art. 30

…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

Pubblicato: 27 Marzo 2024 - Revisione: 16 Aprile 2024